Illustrazione:
Delphine Bournay, via Babalibri
Dal 3 al 31 ottobre, Lavis e il suo territorio diventano la mappa di un cammino collettivo, sulle tracce del Viaggio dell’Eroe. Ogni weekend ci sarà una tappa diversa, con mostre, spettacoli, laboratori e incontri.
Al nostro fianco ci saranno mentori straordinari, capaci di emozionare, sorprendere e insegnare nuove prospettive sul mondo.
Immagini per Crescere è un festival costruito a misura di bambini, famiglie, insegnanti, educatori e bibliotecari. Celebra la forza delle storie e delle immagini come strumenti di crescita personale e comunitaria.
Questi sono gli appuntamenti dei prossimi giorni. Ma c’è molto altro da scoprire…
Praticamente di fronte al municipio, palazzo de Maffei è un edificio storico del XV secolo, rimasto chiuso per i lavori di adeguamento. Riapre per l’occasione, diventando uno dei luoghi principali dell’iniziativa.
Lavis si trova a pochi chilometri dalla città, ed è facilmente raggiungibile in treno scendendo a Trento e raggiungendo poi Lavis con i mezzi pubblici.
Si può prendere l’autobus 17 (uscendo dalla stazione, attraversare la strada e andare sulla sinistra della piazza, fino alla fermata “piazza Dante palazzo Pat”). Questi gli orari. La fermata “Lavis municipio” è in pieno centro. In alternativa si può scendere a “Lavis nazionale” e proseguire a piedi. Per tornare verso Trento, gli orari sono questi (feriali o festivi). Il viaggio è di circa 20 minuti.
Si può anche prendere il trenino della Trento-Malé, raggiungendo la stazione a pochi passi da quella dei treni (si può raggiungere a piedi, camminando lungo il binario 1, verso nord, seguendo le indicazioni). Si può scendere a Lavis e proseguire verso il centro del paese a piedi. Qui gli orari di andata e di ritorno. Il viaggio è di circa 10 minuti.
Da nord: uscita A22 – San Michele all’Adige poi direzione sud per 8 km circa.
Da sud: uscita A22 – Trento Nord poi proseguire in direzione Bolzano per 4 km circa.
All’esterno della stazione dei treni a Trento si radunano generalmente i taxi. Il prezzo di una corsa verso Lavis è di circa 25 euro.
In alternativa si può chiedere il servizio al numero 0461 930002
Tiene laboratori e workshop d’artista presso musei d’arte contemporanea ed enti vari
Ha 29 anni, ideatrice delle note Live di Lettura, su TikTok è @labibliotecadidaphne, profilo che ha aperto durante la quarantena, e conta più di 433 mila follower
Nata in una famiglia di teatranti, sviluppa la passione per le arti grafiche studiando all’Accademia di Brera, a Milano, e per il teatro di figura lavorando nell’A.P.S. Grotta del mago
La Signorina Sinforosa, con danze, storie animate e filastrocche, coinvolge bambini/e e adulti ad una partecipazione attiva, in centri di servizi sociali ed educativi, scuole, biblioteche, ludoteche e librerie.
Libraia da quando nel 2008 ha aperto a Lavis, suo paese natale, La pulce d'acqua
Scultore e burattinaio, si è formato nelle scuole d'arte della sua città, Ravenna
Dal 2003 è bibliotecaria presso biblioteche universitarie e comunali trentine e atelierista (con laboratori 0-99 anni e corsi di formazione)
Bibliotecaria, grande appassionata e studiosa di letteratura per l'infanzia e l'adolescenza
È un’educatrice, una narratrice, un’amante della natura, insomma una Fabulina di professione
Autore poliedrico, si muove tra letteratura per l’infanzia, illustrazione e teatro
Vive in Emilia Romagna; dagli anni Novanta svolge la sua attività d’attore e narratore partecipando a progetti teatrali e recitando in numerosi spettacoli in tutta Italia
Terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva e consulente professionale in allattamento IBCLC
Studiosa di letteratura per l'infanzia e l'adolescenza con diverse pubblicazioni all’attivo
Autrice e illustratrice, è laureata in Illustrazione per l’Editoria presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna
Fotografo e scrittore, immagina il mondo come un grande libro da sfogliare