Illustrazione:
Delphine Bournay, via Babalibri

Dal 3 al 31 ottobre, Lavis e il suo territorio diventano la mappa di un cammino collettivo, sulle tracce del Viaggio dell’Eroe. Ogni weekend ci sarà una tappa diversa, con mostre, spettacoli, laboratori e incontri.

Al nostro fianco ci saranno mentori straordinari, capaci di emozionare, sorprendere e insegnare nuove prospettive sul mondo.

Immagini per Crescere è un festival costruito a misura di bambini, famiglie, insegnanti, educatori e bibliotecari. Celebra la forza delle storie e delle immagini come strumenti di crescita personale e comunitaria. 

Protagonisti

del Viaggio dell'Eroe
0 tappe
Eventi speciali
0
Protagonisti e mentori
più di 0

Scopri
i prossimi eventi

Questi sono gli appuntamenti dei prossimi giorni. Ma c’è molto altro da scoprire…

03ott18:0018:00 «C’era una volta». L’inaugurazione di Immagini per CrescerePalazzo de Maffei, Via Giacomo Matteotti, 58, 38015 Lavis TNEtàPer tutti

04ott9:3011:309:30 – 11:30 Il viaggio nelle emozioniCorso per adulti per riscoprire le emozioni nei libri per l’infanzia. Con Irene GrecoPalazzo de Maffei, Via Giacomo Matteotti, 58, 38015 Lavis TNEtàadultiProtagonistaIrene GrecoIscrizioniIngresso libero (senza prenotazione)

04ott16:0017:3016:00 – 17:30 Suoni di carta: leggere con gli occhi, le orecchie e le maniPalazzo de Maffei, Via Giacomo Matteotti, 58, 38015 Lavis TNEtà5-10 anniProtagonistaIrene GrecoIscrizioni3€ (escluso accompagnatore) ISCRIZIONI NON ANCORA APERTE

04ott18:0018:00 Kamishibai musicaliPunto di lettura di Zambana, Via IV Novembre, 14, 38097, Terre d’Adige TNEtà3-8 anniProtagonistaFrancesca VenturoliIscrizioniIngresso gratuito con prenotazione (FINO A ESAURIMENTO POSTI) PRENOTAZIONI APERTE

05ott10:0010:00 Libri narrati, libri cantatiPalazzo de Maffei, Via Giacomo Matteotti, 58, 38015 Lavis TNEtà0-3 anniProtagonistaFrancesca VenturoliIscrizioni3€ (escluso accompagnatore) ISCRIZIONI NON ANCORA APERTE

05ott10:0010:00 Bianca come il latte, rossa come il sangueAuditorium di Lavis, via Fabio Filzi, 21 38015 Lavis TNEtàdai 3 ai 10 anniProtagonistaManuela ChiaffiIscrizioniIngresso libero fino a esaurimento posti (con prenotazione) PRENOTAZIONI APERTE

05ott16:0018:0016:00 – 18:00 BabagiochiBiblioteca di Lavis, Piazzetta degli Alpini, 6, 38015 Lavis TNEtà3-10 anniProtagonistaBarbara ArchettiIscrizioniIngresso gratuito con prenotazione PRENOTAZIONI APERTE

05ott17:0018:3017:00 – 18:30 Il focolare delle storiePalazzo de Maffei, Via Giacomo Matteotti, 58, 38015 Lavis TNEtàadultiProtagonistaManuela ChiaffiIscrizioniIngresso libero (con prenotazione fino a esaurimento posti) PRENOTAZIONI APERTE

Benvenuti nel palazzo della fantasia!

Praticamente di fronte al municipio, palazzo de Maffei è un edificio storico del XV secolo, rimasto chiuso per i lavori di adeguamento. Riapre per l’occasione, diventando uno dei luoghi principali dell’iniziativa.

pat
Provincia autonoma
di Trento
cdv
Comunità di valle
Rotaliana Königsberg
lavis
Comune
di Lavis
terredadige
Comune
di Terre d'Adige
Progetto senza titolo (2)
Biblioteca
di Lavis e Terre d'Adige

Protagonisti

Eleonora Cumer

Tiene laboratori e workshop d’artista presso musei d’arte contemporanea ed enti vari

Irene Greco

Fondatrice di Leggimiprima. Ha lavorato vent'anni come libraia prima di dedicarsi a formazione e laboratori per adulti, bambini e ragazzi

Megi Bulla

Ha 29 anni, ideatrice delle note Live di Lettura, su TikTok è @labibliotecadidaphne, profilo che ha aperto durante la quarantena, e conta più di 433 mila follower

Sofia Orlando

Nata in una famiglia di teatranti, sviluppa la passione per le arti grafiche studiando all’Accademia di Brera, a Milano, e per il teatro di figura lavorando nell’A.P.S. Grotta del mago

Franca Salin

La Signorina Sinforosa, con danze, storie animate e filastrocche, coinvolge bambini/e e adulti ad una partecipazione attiva, in centri di servizi sociali ed educativi, scuole, biblioteche, ludoteche e librerie.

 

Elena Grazioli

Libraia da quando nel 2008 ha aperto a Lavis, suo paese natale, La pulce d'acqua

Riccardo Canestrari

Scultore e burattinaio, si è formato nelle scuole d'arte della sua città, Ravenna

Ylenia Angeli

Dal 2003 è bibliotecaria presso biblioteche universitarie e comunali trentine e atelierista (con laboratori 0-99 anni e corsi di formazione)

Jessica Sotera

Bibliotecaria, grande appassionata e studiosa di letteratura per l'infanzia e l'adolescenza

Alice Odorizzi

È un’educatrice, una narratrice, un’amante della natura, insomma una Fabulina di professione

Rosi Capitanio

Organizza rassegne teatrali per scuole e famiglie

Gek Tessaro

Autore poliedrico, si muove tra letteratura per l’infanzia, illustrazione e teatro

Alfonso Cuccurullo

Vive in Emilia Romagna; dagli anni Novanta svolge la sua attività d’attore e narratore partecipando a progetti teatrali e recitando in numerosi spettacoli in tutta Italia

Eva Montanari

Autrice e illustratrice. Ha pubblicato oltre trenta libri, sia in Italia sia all’estero. La sua serie sul personaggio di "Piccolo coccodrillo" è stata tradotta in 13 lingue

Chiara Monauni

Terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva e consulente professionale in allattamento IBCLC

Roberta Favia

Studiosa di letteratura per l'infanzia e l'adolescenza con diverse pubblicazioni all’attivo

Irene Penazzi

Autrice e illustratrice, è laureata in Illustrazione per l’Editoria presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna

 

Massimiliano Tappari

Fotografo e scrittore, immagina il mondo come un grande libro da sfogliare